Skip to content Skip to footer

Parmensia

Parmensia, giunta alla XIII edizione, sta per “cose di Parma” e l’espressione si vuole riferire a un doppio orizzonte che ha guidato la selezione delle opere protagoniste: da un lato i racconti visivi della città di Parma e dei suoi dintorni, della sua storia, dei suoi monumenti più noti e celebrati al pari dei suoi angoli meno appariscenti, dall’altro l’ospitalità data a tutti i pittori che hanno fatto di Parma il loro riferimento, per nascita, formazione o scelta, pur volgendo poi la propria arte anche a temi e soggetti lontani dalla città.

Le immagini e gli artisti di Parma sono dunque i punti di riferimento di questa rassegna, la cui identità è rimarcata anche da precisi orizzonti cronologici: l’Ottocento e la prima metà del Novecento o poco più sono i termini temporali entro cui si collocano le opere scelte, periodo in cui da anni è specializzato lo Studio d’arte Gherardi. In questa edizione, pur non mancando tre riferimenti ai primi esponenti (Balzari, Boccaccio e Carmignani) del vedutismo ottocentesco, è il Novecento il secolo guida della rassegna, che propone alcuni dei nomi da sempre più rappresentativi del panorama locale.

Trentatré sono le opere e quindici i protagonisti dell’edizione 2024: Claudio Salvatore Balzari, Giuseppe Boccaccio, Guido Carmignani, Dall’Argine, Amedeo Bocchi, Latino Barilli, Renato Brozzi, Oreste Emanuelli, Lino Raimondi, Renato Vernizzi, Walter Benoldi, Carlo Mattioli, Bruno Zoni, Luigi Magnani, Angelo Costalonga.

LINK ALL’ARTICOLO COMPLETO

Parmensia

Le immagini e gli artisti di Parma sono i punti di riferimento di questa rassegna, la cui identità è rimarcata anche da precisi orizzonti cronologici: l’Ottocento e la prima metà del Novecento o poco più sono i termini temporali entro cui si collocano le opere scelte, periodo in cui da anni è specializzato lo Studio d’arte Gherardi

DataOttobre 24ArtistaArtisti variGalleria d'arte GherardiVia Nazario Sauro 12, Parma, ItalyShare